Gennaio 25, 2025

Come scegliere un veicolo commerciale

Come scegliere un veicolo commerciale

Non esistono solamente i mezzi per andare al lavoro: molto importanti sono i mezzi con cui svolgere il proprio lavoro. I veicoli commerciali nascono proprio per permetterci di portare con noi attrezzi, strumenti, materiali e molto altro, così da poter svolgere la nostra attività lavorativa con comodità e efficacia.

Quali sono le caratteristiche principali dei furgoni commerciali? Cosa dobbiamo tenere a mente quando vogliamo scegliere il nostro prossimo mezzo da lavoro?

Scopriamolo insieme nei prossimi paragrafi.

L’alimentazione

Una delle caratteristiche principali è l’alimentazione. Nel momento in cui dobbiamo scegliere un nuovo mezzo il tipo di carburante è fondamentale. Questo perché a seconda dei chilometri che prevediamo di percorrere potremmo voler fare una scelta piuttosto di un’altra.

La questione dei chilometri percorsi va affrontata sia su scala giornaliera, sia su scala annuale. Su scala giornaliera ciò che conta è il risparmio dei nostri consumi, mentre dal punto di vista annuale è molto importante scegliere un mezzo con un motore molto resistente.

Per questo molti scelgono il compromesso dei motori diesel: da un lato è presente il risparmio nel costo del carburante, dall’altro si tratta di motori molto resistenti, in grado di affrontare davvero molti chilometri senza subire una forte usura del motore stesso.

Attualmente il mercato elettrico non ha ancora preso piede in questa realtà, ma è questione di tempo prima che la mobilità sostenibile arrivi anche in questo segmento.

Il volume

Altra caratteristica fondamentale è il volume. Scegliere un nuovo furgone diventa inevitabilmente una questione di spazi: di che tipo di furgone abbiamo bisogno?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo scendere nel dettaglio del nostro lavoro, analizzare quali sono gli strumenti che dobbiamo portare con noi e anche prevedere alcuni casi eccezionali. Cosa intendiamo con casi eccezionali?

Molto dipende ovviamente dalla nostra attività, ma può essere una scelta intelligente porsi la seguente domanda: possono capitare delle situazioni dove avrò necessità di più spazio?

A seconda della risposta potreste pensare di acquistare un furgone più grande di quanto previsto inizialmente, per non ritrovarvi in situazioni scomode una volta presentatosi l’imprevisto.

Un piccolo corollario sul volume: ragionate anche in funzione dei luoghi in cui tendete a muovervi nella vostra attività lavorativa. In piccoli paesini, con vie strette, un furgone troppo grande potrebbe non essere ideale.

Nuovo o usato?

Scegliere tra nuovo e usato non è facile quando si parla di normali auto, figuriamoci quando si tratta di un furgone commerciale. Cerchiamo di capire quali possono essere pregi e difetti di entrambe le condizioni.

Nel caso del nuovo abbiamo un mezzo direttamente uscito dal concessionario, perfetto, ma con un costo che può essere poco adatto alle nostre tasche. Da un punto di vista economico il peso di un nuovo veicolo commerciale può essere notevole. Ciò non toglie che esistano altre vie per diluire il nostro impegno economico nel tempo: finanziamenti, leasing e noleggi sono una realtà consolidata.

Per quanto riguarda l’usato il consiglio è quello di fare particolare attenzione. Un veicolo commerciale viene spesso usato davvero molto, essendo un mezzo da impegnare nella propria attività lavorativa. Se è vero che questi motori sono molto resistenti, è anche vero che non bisogna puntare su un usato con eccessiva usura.

Cosa possiamo consigliare? L’idea migliore è quella di affidarsi a rivenditori di furgoni usati, in grado di fornirci determinate certezze e garanzie in fase di acquisto. Un controllo pre-acquisto, realizzato da tecnici, e una garanzia sul mezzo sono i due pilastri su cui costruire la certezza di un usato sicuro.