Se si desidera diventare mangaka professionisti, esperti nella realizzazione di storie e disegni di fumetti manga, allora una buona idea è quella di rivolgersi alla scuola di manga Lucca. Si tratta di un’academy a tutti gli effetti, che propone una serie di corsi – sia per i principianti, sia per chi invece è alla ricerca di un percorso più avanzato -, specifici per la formazione dei fumettisti.
La scuola manga Lucca è un po’ diversa dagli altri enti formativi, poiché oltre all’erogazione di corsi estivi e invernali, resta operativa anche durante i ponti e le feste dal lavoro, per venire incontro alle esigenze di coloro che sono più impegnati e hanno poco tempo libero. Gli studenti alle prime armi cominciano generalmente dal corso base, durante il quale si imparano le tecniche essenziali per disegnare manga: si impara a realizzare il viso e il corpo; si apprendono le tecniche del pennino e le tecniche narrative giapponesi.
In questa maniera si parte con il piede giusto per affrontare le masterclass e i vari corsi modulari previsti. La scuola di manga è dotata anche di un campus dove gli studenti possono dormire, mangiare e studiare con gli insegnanti e i vari professionisti dell’academy. Ma prima di descrivere più nello specifico le varie proposte formative, ecco dove trovare tutte le informazioni utili per iscriversi e intraprendere questo percorso: Lucca Manga School.
Scuola manga Lucca: tutti i corsi disponibili
Ogni corso proposto dalla scuola manga Lucca presenta un focus su un tema diverso: in questo modo gli studenti possono approfondire conoscenze specifiche, nella maniera che più preferiscono. Tra l’altro, le varie offerte formative si differenziano anche in base all’età e agli obiettivi degli allievi: da coloro che intraprendono il percorso per passione o per puro diletto; fino ai più intraprendenti che invece vogliono diventare mangaka professionisti a tutti gli effetti. Ecco dunque i vari percorsi di formazione proposti:
- Lucca Manga School comprende una serie di corsi brevi, adatti anche ai più piccoli, che si tengono principalmente durante il fine settimana. L’età minima per accedere al “Corso Junior” è di 11 anni, mentre per i più grandicelli, di almeno 14 anni, è previsto il “Corso Base”. Entrambe le opportunità permettono ai giovani allievi di avvicinarsi al mondo dei manga senza però rinunciare agli impegni quotidiani. In estate, è prevista la possibilità di iscriversi ai “Corsi Manga Week“, per un’intera settimana di full immersion nel disegno dei fumetti;
- Lucca Manga Academy, una proposta più impegnativa per coloro che desiderano far diventare l’arte dei manga un vero e proprio lavoro. Si parte dalle basi per poi finire con l’acquisizione delle competenze necessarie per realizzare una storia completa. Per chi non ha particolari impegni e desidera dedicarsi completamente alla formazione, l’opzione ideale è il “Mangaka Full Time“, un corso accademico biennale a tempo pieno da frequentare direttamente in sede per due volte la settimana. Per chi invece desidera approfondire accuratamente le sue conoscenze, ma senza rinunciare ai doveri quotidiani, una buona soluzione è il “Mangaka Long Distance“, da frequentare solo nei fine settimana, in sede. Tuttavia, per tutti coloro che per vari motivi non riescono a frequentare le lezioni in classe, è prevista un’offerta formativa a distanza, chiamata “Mangaka Online“. Al termine di ogni percorso biennale è prevista la realizzazione di una proposta narrativa da presentare a un editore di manga. Infatti, la scuola invita periodicamente insegnanti giapponesi ed editori professionisti, in modo che gli studenti possano entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro.
Scuola manga Lucca: attestati e riconoscimenti
Entrambe le macro proposte formative della accademia manga prevedono il rilascio di un attestato di partecipazione. Per i frequentanti della Lucca Manga School il certificato è valido ai fini del riconoscimento del credito formativo per le scuole medie superiori. Per gli allievi della Luca Manga Academy invece, l’attestato può costituire un importante plus per il curriculum. A prescindere dalle certificazioni, ogni allievo riceve attenzioni assidue da parte degli insegnanti per essere seguito in modo costante e apprendere nel modo più efficace possibile. Questo proprio per la strutturazione dei corsi, che non prevedono più di 10 iscritti per classe.
More Stories
Perché Dovresti Fare un Regalo ai Tuoi Dipendenti e Partner: Il Valore dei Pacchi Natalizi Aziendali
Imparare a recitare: cos’è fondamentale per diventare un attore
Come identificare i gioielli in oro falsi: consigli utili