Chi vuole diventare un attore professionista deve necessariamente saper recitare. Imparare a recitare è quindi fondamentale. Un corso di recitazione può fornire le basi per la recitazione professionale, contatti e confronto con docenti professionisti e connessioni con il mondo del lavoro. Scopri quali sono le cose fondamentali da sapere e saper fare per imparare a recitare professionalmente, come un corso di recitazione ti può aiutare e ti può aprire le porte per fare l’attore professionista.
Imparare a recitare: cosa vuol dire nella pratica?
Quando si pensa alla recitazione di pensa ad attori che, ricevuta una parte in un film, in uno sceneggiato teatrale o televisivo o in uno spot pubblicitario, con un copione in mano imparano a memoria battute – monologhi e dialoghi – e quando si trovano sul set o sul palco le ripetono con vocalità e intonazione adatti al personaggio e alla scena. Questo è vero ma non è tutto!
- L’attore deve dare vita al personaggio di una storia che appaia autentico e realistico, a meno che non si trovi ad interpretare personaggi che volutamente è richiesto che siano delle esagerazioni di stereotipi sociali per portare, in genere, ad una riflessione.
L’attore dev’essere quindi in grado di interpretare il personaggio e renderlo credibile per il pubblico: deve saperne comprendere ed esternare le emozioni e i sentimenti, facendo un lavoro di studio del personaggio e di sé stesso, in modo da calarsi perfettamente nella parte e recitarla come se fosse la realtà che egli vive.
La capacità di interpretazione, insieme ad una buona dizione e un linguaggio chiaro che rendano efficace la sua comunicazione, è in parte imparare a recitare!
- L’attore lavora in una grande squadra formata dai colleghi attori e collaboratori del regista (sceneggiatore, scenografo, dialoghista, addetti alla produzione e al montaggio, etc) che lavorano in sinergia sotto la guida del direttore del film, il regista. Saper collaborare con persone diverse con ruoli diversi e saper sottostare alle direttive imposte: anche questo è imparare a recitare!
- L’uscita di un film o di uno spettacolo teatrale è una cosa eccitante per l’attore ma allo stesso tempo un fattore di stress. Dovendo rispettare la scadenza prestabilita, può essergli richiesto lavoro più intenso del solito e anche lavoro extra che può metterlo sotto pressione. Saper gestire lo stress: anche questo fa parte dell’imparare a recitare.
- Un attore che vuole riuscire a sfondare e affermarsi come professionista dev’essere fortemente motivato ad andare avanti nonostante tutte le difficoltà che può incontrare nell’imparare ognuna delle cose elencate sopra in questa lista (ad esempio una difficoltà nel migliorare la dizione, un problema di interpretazione di un personaggio) – che possono metterlo nella condizione di essere respinto per certi ruoli a cui aspira. Resilienza deve possedere per potersi rialzare e riprendere il suo percorso. Imparare a recitare vuol dire anche questo!
Imparare a recitare: cosa fare nella pratica?
Nella pratica è quindi necessario che chi aspira a diventare attore e a fare della recitazione la sua professione sviluppi questi tratti del carattere e acquisisca e sviluppi queste abilità. Scegliere un percorso di formazione ad hoc è la cosa più sensata per tanti motivi.
Tutti i benefici di frequentare un corso di recitazione
Esistono corsi di recitazione e corsi di recitazione. Quelli che vale la pena frequentare – per non dire che è proprio fondamentale frequentare – sono i corsi organizzati da accademie e scuole di recitazione di alto livello, con un programma di studi completo e ben strutturato, che mette insieme teoria e pratica e in cui ad insegnare sono docenti professionisti della recitazione in grado di insegnare, di trasmettere agli allievi le loro esperienze sul campo, di confrontarsi con gli allievi come mentori alla pari che mettono gli allievi a loro agio e in condizione di lavorare senza sentirsi frenati invece che con un’aria di superiorità che può scoraggiare gli stessi allievi.
In un corso con queste caratteristiche l’allievo:
- Apprende metodi e tecniche di recitazione e la dizione.
- Impara a lavorare in gruppo e sotto le direttive di un regista della situazione. I laboratori di recitazione previsti dal piano di studi insieme alle opportunità di esperienze di recitazione con professionisti del settore esterni in contatto con le accademie e scuole di recitazione e coi loro docenti rappresentato grandi opportunità di mettersi alla prova e di capire se fare l’attore è veramente quello che si vuole. E rappresentano anche un’opportunità per imparare a lavorare in sinergia con altri professionisti.
- Impara a gestire le emozioni e lo stress, a sviluppare una mentalità vincente, fortemente motivato ad andare avanti e resiliente.
Imparare a scegliere come imparare a recitare: il corso di recitazione giusto
Se quindi vuoi diventare attore devi imparare a recitare. Se vuoi imparare a recitare devi avere determinate caratteristiche o devi acquisirle. Se devi acquisire queste caratteristiche devi frequentare un corso di recitazione e lo devi scegliere tenendo in considerazione che dev’essere organizzato in strutture all’avanguardia con personale docente altamente qualificato e programma di studi strutturato in modo tale da garantirti tutti i benefici possibili a vantaggio di una carriera come attore professionista.
More Stories
Perché Dovresti Fare un Regalo ai Tuoi Dipendenti e Partner: Il Valore dei Pacchi Natalizi Aziendali
Come identificare i gioielli in oro falsi: consigli utili
Alla scoperta dei borghi più suggestivi d’Italia: viaggio tra storia, arte e tradizioni